"Silenzi successivi": come ha potuto il chirurgo pedofilo Joël Le Scouarnec agire così a lungo?

Joël Le Scouarnec avrebbe potuto essere arrestato prima? È questa la domanda che aleggia sul processo all'ex chirurgo di Jonzac, iniziato lunedì 24 febbraio a Vannes (Morbihan) davanti al tribunale penale dipartimentale e che sarà portato avanti dalla procura e dagli avvocati delle parti civili. L'ex medico è accusato di 300 stupri e aggressioni sessuali su 299 pazienti nell'arco di 30 anni. Una figura che solleva interrogativi sull'atteggiamento delle autorità mediche durante i suoi anni di pratica.
"Non esiste una carriera da pedofilo che passi completamente inosservata", osserva in un comunicato stampa di Ciivise, la Commissione indipendente sull'incesto e la violenza sessuale contro i bambini.
Il 17 novembre 2005, Joël Le Scouarnec è stato condannato a quattro mesi di prigione, con pena sospesa, per possesso di materiale pedopornografico. Allertati dall'FBI nell'ambito di una vasta indagine mondiale, i tribunali lo hanno poi ritenuto colpevole di aver utilizzato la sua carta di credito tre volte per accedere a siti di pornografia infantile.
Davanti ai giudici, Joël Le Scouarnec si è giustificato invocando il «disagio» familiare. La condanna pronunciata dal tribunale penale di Vannes è registrata nel suo casellario giudiziale. All'epoca era accompagnato da un obbligo di diligenza, che non fu rispettato, ma nessun divieto di lavorare a fianco dei minori fu emesso dai tribunali. E la sua carriera continua.
Meno di un anno dopo, il 1° agosto 2006, il chirurgo venne assegnato all'ospedale di Quimperlé (Finistère) e poi a quello di Jonzac (Charente-Maritime), due anni dopo.
![[INSEDITO] Chirurgo e pedofilo seriale: lo straordinario processo a Joël Le Scouarnec](https://images.bfmtv.com/DTWpABTs00JtpOszNoB-jnHxX0w=/0x0:0x0/130x0/podcast/podcasts/principale-103_2.jpg)
Ci sono stati dei guasti, dei malfunzionamenti che hanno permesso a Joël Le Scouarnec di mietere altre quaranta vittime tra il 2006 e il 2014, quando ne aveva già provocate più di 250? Alcune persone sapevano e non hanno fatto nulla? "La società rifiuta di vedere l'incesto, rifiuta di vedere la violenza sessuale sui bambini, a maggior ragione quando si tratta di pedofilia", afferma Myriam Guedj Benayoun, avvocato di due vittime di questo processo e cliente abituale delle corti d'assise per questo tipo di reati.
"Preferivamo vedere il buon padre, il medico, il notabile", analizza.
Nel 2004, quando venne incriminato dall'FBI e arrestato in Francia per "possesso di materiale pedopornografico", Joël Le Scouarnec era di stanza a Lorient. Non informa i suoi superiori delle sue preoccupazioni legali.
Quando nel 2006 si è liberato un posto all'ospedale di Quimperlé, dove stava già effettuando delle sostituzioni, questa condanna, pochi mesi dopo essere stata pronunciata, non era ancora iscritto nel suo casellario giudiziale, che la direzione verifica al momento dell'assunzione a tempo indeterminato. La procedura di assegnazione delle cariche viene quindi avviata ad aprile.
Nel giugno dello stesso anno, uno psichiatra dell'istituto stilò un rapporto: Joël Le Scouarnec aveva, davanti a lui, fatto delle affermazioni dal "doppio senso sessuale" su uno dei suoi pazienti, in seguito alla denuncia dei genitori di un'operazione eccessivamente lunga. Infine avvertiti, il direttore dell'istituto e il consiglio dell'Ordine dipartimentale del Finistère hanno deciso di non applicare alcuna sanzione al praticante.

Il 1° agosto 2006, Joël Le Scouarnec venne quindi nominato, nonostante non soddisfacesse i requisiti morali richiesti per l'esercizio delle sue funzioni. Nel corso dell'inchiesta, le due autorità si sono giustificate, ritenendo che Joël Le Scouarnec fosse un chirurgo "serio, competente e affabile" e che l'attività chirurgica nella struttura avesse potuto "stabilizzarsi" con il suo arrivo.
Inoltre, hanno osservato che nella sentenza del tribunale penale di Vannes c'era "mancanza di reiterazione del comportamento criminale" e che in ultima analisi la decisione spettava maggiormente alla DDASS, la Direzione dipartimentale della sanità e degli affari sociali, che svolge, tra le altre cose, missioni di ispezione negli ospedali.
Tuttavia, un reclamo avrebbe potuto essere successivamente presentato al Consiglio dell'Ordine da parte di quella che all'epoca era l'Agenzia Sanitaria Regionale. Reclamo che non è mai esistito. Anche in questo caso, i funzionari del DDASS sottolineano la mancanza di ripetizioni da parte del medico, ma sottolineano che se le informazioni sulla condanna fossero state note prima, "l'appuntamento avrebbe potuto essere evitato".
"Ciò che è davvero fondamentale è rendersi conto che, in questo caso, l'informazione è stata trasmessa, vale a dire che la circostanza che Joël Le Scouarnec è stato condannato nel 2005 per possesso e utilizzo di immagini pedopornografiche era nota a tutti", sottolinea Me Laure Boutron-Marmion, avvocato dell'associazione Face à l'inceste, parte civile in questo processo.
"La domanda è: cosa facciamo con queste informazioni?'", aggiunge. "Questo dossier ci racconta dell'incapacità delle istituzioni di elaborare queste informazioni."
L'associazione da lei rappresentata ha presentato una denuncia per individuare eventuali responsabilità. L'indagine è ancora in corso .
Negli altri ospedali in cui Joël Le Scouarnec lavorò in seguito, il chirurgo non nascose mai questa convinzione. All'ospedale di Jonzac, la direzione, pur essendo stata avvertita, ha ritenuto che il medico non avesse commesso alcuna aggressione fisica. Nel 2015 gli è stata rinnovata l'autorizzazione all'esercizio della professione nonostante il limite di età raggiunto dal medico.

Per l'avvocato di Face à l'inceste, questa difficoltà nell'elaborazione di queste informazioni è meno un problema "logistico" che una mancanza di "consapevolezza" della gravità dei fatti da parte delle autorità.
"Il reato di possesso e utilizzo di immagini pedopornografiche è oggi considerato un reato secondario della pedocriminalità", prosegue Me Laure Boutron-Marmion. "Ciò significa che la maggior parte degli imputati che si presentano per questo tipo di fatti diranno 'è un errore', se non fosse che un'immagine di pornografia infantile è l'immagine di un'aggressione, di uno stupro, a volte persino di una tortura, e viene conservata a fini di piacere sessuale.
"Tutti i predatori sessuali hanno immagini di pornografia infantile, è davvero un segnale debole", insiste.
"Come è possibile quando sapevamo al 100% che era stato condannato a poter andare a visitare i bambini, i pazienti minorenni, da solo", dice Me Myriam Guedj-Benayoun, seccata. "Non potremmo prendere misure di protezione per questi giovani pazienti? Per Joël Le Scouarnec era una gioia, poteva fare quello che voleva." L'avvocato ritiene che, come minimo, sarebbe stato possibile proibirgli di stare vicino a pazienti minorenni.
Lunedì, in apertura del processo, l'Unione dei Medici di Medicina Generale ha manifestato per protestare contro la costituzione del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Medici come parte civile. "È inaccettabile che l'Ordine dei medici non esprima rammarico o scuse pubbliche per questa passività irresponsabile, per questi anni di silenzio, che hanno gravi conseguenze per le vittime", ha scritto il sindacato in un comunicato stampa , assicurando che "l'Ordine è responsabile".

Il Consiglio nazionale dell'Ordine ha risposto assicurando di voler "garantire l'integrità della professione medica" costituendosi parte civile. Ha menzionato anche "diverse riforme per rafforzare la vigilanza e il coordinamento con le autorità giudiziarie". "Ascolto le obiezioni, i giudizi di valore, ma l'Ordine dei medici intende rispondere alle domande e fare luce sulle carenze", ha insistito l'avvocato dell'Ordine all'inizio dell'udienza di lunedì, prendendo le distanze dal Consiglio dipartimentale.
Per Face à l'inceste, questa dinamica pedocriminale avrebbe potuto essere fermata anche prima, prima del 2005 e di questa condanna. "Prima di passare al piano professionale, la relazione è iniziata con l'incesto, un incesto che non è stato trattato come tale e come un crimine assoluto", afferma Solène Podevin-Favre, presidente dell'associazione e membro di Ciivise. "In qualche modo ciò ha legittimato l'atto sulle vittime in un contesto più ampio e vasto."
Joël Le Scouarnec, cresciuto in un ambiente incestuoso, è stato dichiarato colpevole di aver violentato una delle sue nipoti e di averne aggredita sessualmente un'altra nel 2020. Atti commessi negli anni '80 e '90. Le sue tendenze pedocriminali erano evidentemente ben note nella sua cerchia familiare.
"Nel corso degli anni, i testimoni hanno osservato e sono in grado di dare l'allarme, sia che si trovino in un ambiente privato o istituzionale", ritiene Ciivise. "Sono i silenzi successivi di tutti che hanno creato questa serie di crimini, e non un criminale straordinario elevato allo status di mostro."
Nonostante l'ex moglie lo abbia sempre negato , Joël Le Scouarnec scrisse nel 1996: "Ha scoperto che sono un pedofilo". Gli inquirenti hanno pochi dubbi che si riferisca alla moglie. "Non stiamo dicendo che la famiglia di Joël Le Scouarnec abbia lasciato che ciò accadesse, in tutta coscienza, la questione è molto più complessa", sottolinea Mé Boutron-Marmion.
Joël Le Scouarnec afferma che "lei" - secondo gli inquirenti si riferisce ancora alla moglie - gli ha "confiscato" le bambole e che si è imbattuta nei suoi scritti. La sorella del chirurgo affrontò il fratello. "Questa famiglia si muoveva al suo interno, c'erano discussioni, scontri, e tutto si fermava lì", nota Solène Podevin Favre.
Secondo Face à l'inceste, nel 2020, un francese su 10 ha ammesso di essere stato vittima di incesto. In 9 casi su 10 la famiglia si schiera dalla parte dell'aggressore e respinge la vittima in favore della coesione familiare. "Questa famiglia non fa eccezione a quanto sta accadendo in tutte le famiglie in Francia, solo che oggi abbiamo un processo in cui ci sono 300 vittime", conclude il presidente dell'associazione.
119: il numero di telefono per le vittime o i testimoni di violenza fisica o psicologica o di abbandono di minori.
119 è il numero dedicato alle vittime o ai testimoni di violenza fisica o psicologica o di abbandono di minori. È gratuito, anonimo e accessibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Per i minori di 21 anni è disponibile anche una chat con i professionisti dell'assistenza all'infanzia sul sito web allô 119 .
BFM TV